Le origini
L’azienda agricola L’ Aja è stata acquisita nel 1979 dai fratelli Angelo e Ugo Contrino.
Milanesi, entrambi ingegneri, rimasti folgorati dalla straordinaria bellezza dei luoghi frequentati per motivi professionali, si sono lanciati in un’impresa che li ha appassionati e coinvolti per quasi quattro decenni.
All’epoca l’azienda possedeva solo i fabbricati e i vigneti, la cantina non esisteva. Con molta voglia di imparare e la passione dei progettisti/costruttori i due soci fondatori hanno strutturato nel corso degli anni un’azienda dotata di tutti gli spazi e le attrezzature necessarie per la produzione di un vino che si è sempre distinto per la qualità costante nel tempo.
L’azienda è cresciuta anche grazie al prezioso ed insostituibile lavoro di fidati collaboratori di grandissima esperienza che seguono giorno dopo giorno la nascita e la crescita di un prodotto sempre più apprezzato e riconosciuto, in una continua ricerca del miglioramento qualitativo.
Chi Siamo
Pur mantenendo l’attività professionale a Milano, dove tutt’ora la proprietà gestisce uno Studio di Ingegneria e Architettura, la seconda generazione rappresentata dai cugini Marco e Roberta Contrino continua con immutata passione il lavoro cominciato da Angelo e Ugo.
La gestione e conduzione di una piccola azienda di alta qualità come Podere L’ Aja non sarebbe possibile senza il lavoro corale di un team di fidati collaboratori ed esperti specialisti.
Marco Contrino, Ingegnere: Amministratore, si occupa della strategia aziendale e degli aspetti finanziari.
Roberta Contrino, Architetto: Direttore generale, si occupa della strategia aziendale e del coordinamento aziendale; cura packaging, grafica, progettazione e allestimento degli spazi, raccogliendo l’eredità dei sui genitori Angelo Contrino e Laura Foresti.
Lorenza Rosi: Direttore Commerciale, si occupa degli aspetti amministrativi e delle relazioni con i fornitori ed i clienti.
Romano Buzzegoli: l’anima di Podere L’ Aja: nato e cresciuto qui, ha imparato da suo papà Giovanni, primo fattore dell’azienda. Cura le singole piante come fossero sue figliole, ha un occhio per tutto e la saggezza delle pratiche antiche.
Valerio Marconi: Enologo interno responsabile aziendale, ha portato con sé nuovi saperi e tecniche d’avanguardia, nel rispetto delle antiche tradizioni.
Natale (detto Raffaele) Grossi: instancabile agricoltore.
Federico Staderini: consulente Enologo di Podere L’ Aja. Non ha bisogno di presentazioni. Il Dante del vino: artista/artigiano del territorio chiantigiano, con il suo talento firma vini di grande armonia e dal carattere unico.
Guida e sostiene, consiglia e ammonisce. Incanta con i suoi racconti e le sue metafore.
Morena e Chiara: danno un prezioso aiuto in caso di necessità alla cura del Podere L’ Aja per tutti gli aspetti più minuti ma essenziali: manutenzione del giardino e degli spazi aperti, ordine e pulizia degli ambienti, preparazione e ricovero delle attrezzature e degli arredi, con grandissima efficienza.
Studio Agostoli: Consulente per gli aspetti tecnici della gestione amministrativa dei vigneti.