Descrizione
E’ il dovuto omaggio ai due fratelli fondatori dell’azienda, padri degli attuali soci. Vino molto esclusivo e dalla limitata tiratura annuale.
Nell’annata 2016 c’è stato un sensibile cambiamento nella genesi di questo vino, il Sangiovese si è svincolato dal Merlot che fino all’annata 2015 lo accompagnava fedelmente, la vinificazione è stata assistita con molta fantasia: nessun grappolo del Sangiovese “scelto” di Spanda, vigneto situato a 600 m di altitudine, è stato diraspato o pigiato al suo arrivo in cantina.
Il vino ambascia la fantasia di cui è figlio, strutturalmente ha una trama vellutata, come noi mai avevamo incontrato, sostenuta da una spina acida non banale, al naso sono i fiori ad arrivare per primi, ginestra ed iris, seguiti dal fruttato succoso che rimanda alla fragola, melagrana ed agli agrumi dolci.
Vitigno: 100% Sangiovese.
Zona di produzione: Radda in Chianti vigna Spanda.
Forma di allevamento: Cordone speronato.
Raccolta: nei primi giorni di ottobre vengono selezionati i grappoli, raccolti a mano e sistemati in cassette per mantenerne l’integrità fino all’arrivo in cantina.
Vinificazione e affinamento: una volta in cantina le uve vengono sistemate in piccoli serbatoi dove avviene la fermentazione alcolica a grappolo intero ad opera di lieviti indigeni. Follature manuali e rimontaggi assicurano un’adeguata estrazione delle parti nobili dell’acino. L’Ingegnere 2016 ha trascorso il suo elevage per 18 mesi in legno, 12 mesi in un piccolo tino di cemento e 12 mesi in bottiglia prima di essere commercializzato.